
La storia del caseificio
Il Caseificio Valle Amaseno è molto più di un semplice luogo di produzione: è la storia di una terra, la Valle dell’Amaseno, e di un legame indissolubile con la tradizione e la passione per il latte di bufala. Dal 2003, abbiamo fatto dell’eccellenza il nostro obiettivo, offrendo ogni giorno ai nostri clienti prodotti che incarnano il meglio del nostro territorio.

Qui, nella valle dove pascolano le nostre bufale, produciamo una mozzarella che è diventata simbolo di qualità e autenticità: la mozzarella di bufala Amasenese. Il segreto?
Un perfetto equilibrio tra l’arte antica della lavorazione a mano, tramandata da generazioni di casari, e l’uso di tecnologie moderne che ci permettono di garantire controlli rigorosi e una qualità costante.
Ogni mattina, il latte fresco delle nostre bufale arriva nel caseificio, dove le mani esperte dei nostri artigiani lo trasformano in un prodotto unico. Ogni fase, dalla mungitura alla filatura, è seguita con la massima cura e attenzione, e grazie ai nostri macchinari all’avanguardia, possiamo assicurare che ogni mozzarella, ogni formaggio, sia all'altezza delle aspettative più alte.

Oggi...
Il Caseificio Valle Amaseno, guidato con maestria dal figlio del suo fondatore Maurizio Sperduti è una realtà che unisce tradizione e innovazione, mantenendo vivo il legame con la terra insegnato dal suo fondatore Zi Luciano unito al sapere antico, ma senza rinunciare alla precisione e alla sicurezza che solo la tecnologia può offrire. Ogni prodotto che esce dalle nostre mani è un racconto di questa combinazione perfetta, dove il passato incontra il futuro per creare un’esperienza casearia senza eguali.
Scegliere il nostro caseificio significa scegliere il meglio: un prodotto che porta con sé il sapore autentico della Valle dell’Amaseno, fatto di passione, dedizione e qualità, e che ci rende orgogliosi di essere riconosciuti come uno dei migliori caseifici della provincia.
Le origini
L'idea del fondatore Luciano Sperduti
...Per tutti Zi Luciano
Nasce contadino da una famiglia onesta e povera, come di consueto durante la guerra, ad Amaseno: piccolo paese al centro della valle, costeggiante il fiume .
Luciano già in giovane età capisce e intraprende un percorso legato a doppio nodo con il latte e comincia a girare con il
camioncino e bidoni diventando un raccoglitore.Coinvolge tutta la sua famiglia, il tempo passa e
con esso quello che sarà una figura focale nella produzione casearia di Amaseno affina le sue abilità, spaziando in vari ambiti e settori.
La sua vocazione però non lo abbandona, anzi si rafforza fino alla creazione, nel 2003 del Caseificio Valle Amaseno consacrando il ritorno di "Zi luciano" alla terra ed al latte.
L'intuizione di una produzione al top è quella di avere la filiera
completa nel circuito della cooperativa: terreni, stalla, bufale di razza eccellente, trasformazione solo artigianale fatta da casari esperti e un punto vendita in sede con la distribuzione fatta con propri mezzi che raggiungono il mercato nelle 3 ore successive alla produzione.


